Essere un punto di riferimento, di sostegno concreto e di ascolto per minori, giovani e adulti… (Mission Il Germoglio)
I servizi educativi e per l’infanzia e l’adolescenza sono il primo ‘seme’ dal quale è nata la Cooperativa sociale Il Germoglio.
Lo staff del settore Infanzia segue il modello della pedagogia relazionale e, offrendo sia servizio nido sia servizio scuola d’infanzia, può garantire continuità educativa per i piccoli e le loro famiglie. Il Germoglio, infatti, nelle sue strutture non accoglie e coinvolge solo i bambini, ma tutto il nucleo famigliare, proponendosi come luogo di supporto e confronto, instaurando così quel rapporto di fiducia che è indispensabile nel progetto educativo che accompagna i minori nella loro crescita. L’efficacia di questa metodologia è dimostrata anche dal tasso di permanenza delle famiglie con bambini nella fascia 0-6 anni, che nel 2017-18 si è mantenuto superiore al 60%.
Anche gli educatori del settore Minori hanno l’obiettivo di affiancare e includere il più possibile i genitori negli interventi educativi messi in atto a favore di bambini e adolescenti, anche attraverso momenti individuali specifici in contesto naturale/domiciliare o gruppale.
A completamento del servizio educativo e per poter essere sempre più “punto di riferimento, di sostegno concreto e di ascolto per minori, giovani e adulti”, da ormai più di un anno è attiva l’Area psicologica ed educativa, nel centro polifunzionale e multi-professionale presso la scuola d’infanzia Braghini Rossetti di Pontelagoscuro: luogo natale della Cooperativa e per questo allo stesso tempo luogo delle radici e luogo dove far nascere il nuovo ramo de Il Germoglio. L’area psicologica ed educativa si occupa di diversi servizi, sia per il privato sia per il pubblico: attività educative e socio-riabilitative individuali; interventi di spazio neutro; attività psicologiche e piscoterapiche, rivolte a bambini, adolescenti, coppie, famiglie, anziani; laboratori educativi; attività di formazione congiunte con il servizio pubblico e con realtà private. Questi servizi vengono svolti in maniera coordinata e grazie alla nascita di un’équipe multi-professionale (educatore, pedagogista, psicologo, psicoterapeuta): riunioni condivise, co-progettazione, vicinanza metodologica e di pensiero, sono il metodo di lavoro quasi quotidiano.
Un esempio di questa co-progettazione sono gli interventi di spazio neutro rivolti al privato, per supportare i componenti della coppia che nella fase di separazione devono capire come continuare a essere genitori, affinché la crisi coniugale non diventi anche crisi familiare, per salvaguardare l’obiettivo primario: il benessere dei bambini.
Ci sono poi anche gli interventi rivolti a bambini e giovani adulti con problematiche appartenenti allo spettro autistico e alla disabilità intellettiva.
La complessità viene insomma affrontata sempre attraverso l’integrazione di diversi approcci e competenze, con una particolare attenzione all’empatia e alla qualità del servizio.
Continueremo a porre grade attenzione e a garantire servizi di qualità nella nostra cooperativa e sul territorio grazie al tuo aiuto e al tuo contributo attraverso il 5×1000!
Puoi firmare e indicare il nostro codice fiscale 01193130380. GRAZIE!