Soci

Noi siamo il lavoro dei nostri soci.

Essere soci della
Cooperativa Il Germoglio

 

Essere soci della Cooperativa vuol dire riconoscersi nelle finalità della Cooperativa, come precisato nella sua Mission, e avere specifici diritti e doveri.

I soci che intendano impegnarsi in modo più intenso possono aderire ad alcune attività intersettoriali (quali l’organizzazione di eventi, l’elaborazione dei Bilanci Sociali, la formazione dei Soci nuovi ed altre ancora) indicando il proprio interesse e la propria disponibilità al Presidente e ai Consiglieri in carica

Diritti e doveri dei soci

  • Partecipare alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell’impresa
  • Contribuire alla creazione del capitale sociale partecipando al rischio d’impresa, agli eventuali risultati economici ed alla loro destinazione, come definito dallo Statuto
  • Partecipare alla stesura delle strategie interne, dei programmi di sviluppo ed alla realizzazione dei processi produttivi
  • Concorrere attivamente alla gestione dell’impresa

In particolare i soci possono prendere parte e contribuire alla vita della cooperativa attraverso:

  • La partecipazione alle Assemblee dei Soci
  • L’elezione del Consiglio di Amministrazione
  • La votazione delle modifiche allo Statuto ed al Regolamento Interno
  • La discussione e condivisione in Assemblea dei vari Punti del Piano strategico e della verifica dello stesso (ECCO LA PRESENTAZIONE DELL’ATTUALE PIANO D’IMPRESA)

I soci che intendano impegnarsi in modo più intenso possono aderire ad alcune attività intersettoriali (quali l’organizzazione di eventi, l’elaborazione dei Bilanci Sociali, la formazione dei Soci nuovi ed altre ancora) indicando il proprio interesse e la propria disponibilità al Presidente e ai Consiglieri in carica.

Come si diventa soci

Per diventare socio della Cooperativa bisogna sottoscrivere la quota sociale attualmente pari a € 1.000.
Questa cifra non è a fondo perduto e sarà restituita, in caso di cessazione dell’attività lavorativa.
La quota può essere versata secondo diverse modalità oppure può venire detratta direttamente dalla busta paga secondo modalità concordata personalmente al momento dell’ammissione a Socio.

La quota sociale va a incrementare il patrimonio della Cooperativa e quindi contribuisce a renderla più solida e competitiva sul mercato.

Quale politica per i soci

La Cooperativa Sociale Il Germoglio fonda le sue radici nella convinzione, comune ai Soci dei primi tempi, che associarsi in una cooperativa sociale possa essere uno strumento efficace per poter, oltre a dare risposta alle proprie esigenze lavorative, realizzare l’impegno solidaristico come un fine essenziale ed ineludibile del proprio lavoro, ovvero assecondare il desiderio di coniugare i due elementi del lavoro e della solidarietà in una soluzione armoniosa ed efficace.

Ampliare i settori di intervento nell’ambito del sociale, è stato dunque, per molti anni, la Mission del Germoglio, volta per lo più ad una mutualità allargata, ovvero ad offrire, tramite il proprio lavoro, principalmente di educatori, opportunità di crescita e di maggior benessere per i minori e le famiglie seguite fin dagli inizi della cooperativa.

Negli ultimi anni, le mutate condizioni intorno a noi, l’allargarsi della compagine sociale interna, composta oggi da persone che vedono nel Germoglio ancora un’opportunità di condivisione di valori, ma principalmente un luogo per condividere le fatiche del trovare e salvaguardare un lavoro, ci hanno portato a riflettere sulla necessità di giungere ad una POLITICA A VANTAGGIO DEI PROPRI SOCI, e non più solo orientata all’esterno.

Non esiste la possibilità di immaginare una vita, dare un senso alla propria esistenza senza il lavoro; questo vale per tutti e dunque anche per le persone, per vicissitudini personali, maggiormente a rischio di esclusione dal mondo del lavoro, che del Germoglio sono parte integrante; che fare? Reinventare occasioni di lavoro per dare senso a se stessi e farsi riconoscere nella società; reinventare un lavoro legato alla propria comunità e al proprio territorio.

Lo SCOPO MUTUALISTICO che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire, è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni sociali, professionali ed economiche.

Obiettivi

La cooperativa in sintesi, attraverso uno specifico programma di attività e strumenti dedicati ai Soci, SI PREFIGGE DI:

  • creare nuove opportunità di lavoro per i propri soci lavoratori e assicurare continuità di impiego a più favorevoli condizioni normative ed economiche;
  • accrescere la capacità lavorativa e la qualificazione professionale oltre che umana dei soci lavoratori;
  • ampliare il senso di partecipazione all’attività della cooperativa, promuovendo i valori costituzionali del lavoro, della solidarietà, della dignità umana, dell’uguaglianza, della libertà, della sicurezza e della salute;
  • far vivere la Cooperativa come una risorsa in termini personali, attraverso lo strumento del ristorno (quando possibile e nei limiti previsti dalla normativa), dell’utilizzo di sconti interni e altri benefit

Principi

In riferimento ai fondamenti, da cui ha preso origine, i PRINCIPI su cui si basa sono:

  • Gestione democratica e partecipata (i soci partecipano attivamente alla assunzione delle decisioni)
  • Condizioni paritarie tra i soci
  • Volontarietà di adesione (senza discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica e religiosa.)
  • Trasparenza gestionale
  • Impegno verso la collettività, nel contrastare ogni forma di abuso operato nei confronti dei soggetti socialmente e fisicamente deboli.
  • Autonomia e indipendenza, sempre nell’ottica della responsabilità reciproca
  • Cooperazione tra cooperative
  • Educazione cooperativa come strumento di crescita e coesione per la comunità