Ambiente

Il Germoglio che si preoccupa del mondo di domani.

PRENOTA IL RITIRORICHIEDI UN PREVENTIVO

Un po’ di storia

La Cooperativa Sociale Il Germoglio dal 1999, in risposta ad una legislazione nazionale in materia di gestione dei rifiuti sempre più esigente (D.Lgs. 5 febbraio 1997, “Decreto Ronchi”) ha iniziato, grazie alla collaborazione dell’azienda Eco – Recuperi di Solarolo (RA), a far parte della prima Rete Nazionale di Raccolta differenziata di rifiuti speciali pericolosi e non.

Servizio ECO-BOX

 

L’attività principale è rappresentata dal servizio ECO-BOX, ossia un servizio di raccolta differenziata dei consumabili esausti da sistemi di stampa elettronica a disposizione di Enti, aziende, uffici pubblici e privati, scuole, ecc. Grazie al servizio ECO-BOX la Cooperativa ha distribuito fino ad oggi oltre 2.500 Eco-Box nelle province di Ferrara e Rovigo, divenendo un fornitore di fiducia del servizio per oltre 2.000 aziende e uffici.

Forse non tutti sanno che una parte considerevole dei supporti per la stampa elettronica in commercio (cartucce per stampanti laser e a getto d’inchiostro), i cosiddetti “consumabili”, possono essere sottoposti a rigenerazione. Mediante procedure condotte da personale specializzato e all’ausilio di particolari macchinari ed attrezzature è possibile dare nuova vita ad un prodotto altrimenti destinato allo smaltimento (inceneritore).

Raccolta RAEE

Inoltre la Cooperativa offre il servizio di Raccolta RAEE cioè i Rifiuti da Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche e rappresentano la categoria di rifiuti in più rapido aumento a livello globale, con un tasso di crescita del 3-5% annuo, tre volte superiore ai rifiuti normali.
Facendo fronte a questa pressante necessità europea e rispondendo alle richieste dei clienti il Germoglio, è in grado di raccogliere anche tutti i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (PC, monitor, stampanti, fax, etc), in modo corretto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Raccolta cartucce e toner

Con il servizio ECO-BOX, la Cooperativa svolge la fornitura capillare e puntuale dei contenitori completi per la raccolta e poi il ritiro dei prodotti esausti della stampa elettronica (quali toner, cartucce e nastri per stampanti, fax e fotocopiatori).

La Cooperativa è l’unica realtà sul territorio di Ferrara e provincia, Rovigo e provincia a fornire gratuitamente questo servizio alle aziende pubbliche e private, che possono così adeguarsi alle normative proposte dal Decreto Legislativo 152/2006.

Progetto Leonardo: la raccolta dei toner a scuola

Per creare una vera e propria cultura del riciclaggio, occorre intraprendere azioni mirate alla sensibilizzazione: il luogo più adatto per fare questo è senza dubbio la scuola, ove i cittadini del domani apprendono le conoscenze fondamentali e acquisiscono i modelli di comportamento che faranno propri per il resto della vita.

Per rispondere a questa esigenza Eco-Recuperi ha messo a punto il “PROGETTO LEONARDO“, servizio gratuito, con l’obiettivo di evitare che nelle case di studenti, insegnanti, collaboratori scolastici non vengano gettati nella spazzatura i rifiuti tecnologici.

All’interno delle scuole che partecipano all’iniziativa vengono posizionati appositi Eco-Box: il box verde nel quale possono essere conferite le cartucce a getto di inchiostro (o ink-jet) consumate soprattutto in ambiente domestico.

Eco-Recuperi prevede anche il conferimento di un premio che vuole essere non solo una gratificazione per le scuole più zelanti, ma anche un incentivo per promuovere la cultura della raccolta differenziata. In particolare, ogni istituto, a seconda dell’obiettivo di raccolta raggiunto potrà scegliere tra i premi proposti (scanner, stampanti, videocamere, monitor ecc…) quello più adatto alle proprie esigenze didattiche ed educative (una cartuccia corrisponde ad un punto ed un cellulare a due punti). Vedi più in basso i documenti utili da scaricare.

Per info e iscrizioni contatta il nostro referente Nicola Cirelli al numero 0532 1910241.

RAEE in carcere

A Ferrara il progetto consiste nello smontaggio e pretrattamento dei RAEE R2 – Grandi Bianchi (lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni ,ecc.); da parte di persone in esecuzione penale, selezionate/indicate dalla direzione dell’Istituto penitenziario di Ferrara.

La sede del laboratorio è stata individuata all’interno dell’Istituto penitenziario di Ferrara, in locali idonei e adeguati allo scopo, presso la stessa Casa Circondariale in Via Arginone 327 Ferrara. Dopo il terremoto che ha colpito la città nel 2012 parte delle attività sono state spostate presso il laboratorio della coopertiva il Germoglio.

L’attività produttiva è gestita dalla cooperativa sociale Il Germoglio che assume e remunera i lavoratori detenuti, su mandato e compenso del Consorzio Ecodom e di ERP. Il laboratorio di Ferrara è stato inaugurato il 1 febbraio 2010.

Per quanto concerne la logistica dei locali, interni all’Istituto di Ferrara, ovviamente non accessibili a tutti, sono attrezzati con adeguata impiantistica e sistemi di sicurezza. I locali comunicano con un cortile intramurario dove possono accedere i camion, con piano di carico ad altezza del pianale del cassone e aree adibite a stoccaggio dei materiali.

Per informazioni

REFERENTE

Nicola Cirelli

TELEFONO

0532 1910241

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi