Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. (Andy Warhol)
Lo sviluppo per essere sostenibile deve andare incontro ai bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di andare incontro ai propri. È questo che la quindicenne attivista ambientalista svedese Greta Thunberg e tutti coloro che hanno seguito il suo esempio creando i Fridays for Future stanno cercando di dire ai grandi della Terra: non c’è più tempo e ognuno di noi può fare la differenza, bastano consapevolezza, senso di responsabilità e la volontà di cambiare le cose.
La Cooperativa sociale Il Germoglio da sempre cerca di ridurre al minimo l’impronta ecologica in ogni aspetto della sua attività. Per esempio, tutte le luci degli uffici e del magazzino di via Boito sono state sostituite e ora sono a led, il 43% dell’energia che si utilizza nelle attività proviene da fonti rinnovabili, prodotta anche tramite gli impianti fotovoltaici che Il Germoglio ha realizzato in sede e al nido Don Dioli fra 2008 e 2010 (12,3%). Sono state intraprese campagne di sensibilizzazione che hanno coinvolto i lavoratori e grande attenzione viene costantemente rivolta alla riduzione dei rifiuti, in particolare alla riduzione del consumo di carta e plastica, riducendo gli imballaggi e attraverso la digitalizzazione di tutti i documenti della Cooperativa dal 2002 a oggi.
La sostenibilità a 360° non è solo una filosofia. È, per così dire, nel business plan de Il Germoglio grazie al progetto Riciletta e al Settore Ambiente (servizio Ecobox, Servizio raccolta Raee e progetto Raee in carcere) attraverso i quali la cooperativa sociale diventa artefice di un circolo virtuoso: un’organizzazione non profit progetta e gestisce in modo professionale attività che hanno valore di solidarietà e crescita sociale e inoltre attuano azioni di recupero-riciclo-riutilizzo e, come estrema ratio, corretto smaltimento, offrendo a imprese e cittadini della comunità di riferimento servizi competitivi sostenibili e ad elevato valore sociale e culturale aggiunto.
Potremo continuare a porre attenzione e ad investire sullo sviluppo sostenibile nella nostra cooperativa e sul territorio grazie al tuo aiuto e al tuo contributo attraverso il 5×1000!
Puoi firmare e indicare il nostro codice fiscale 01193130380. GRAZIE!