Un germoglio spuntato 30 anni fa

Per restare aggiornato:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Un germoglio spuntato 30 anni fa

di Carla Berti

Era il 1991 quando è iniziata l’avventura dei primi Soci della Cooperativa, in alcuni locali di Pontelagoscuro (l’ex Casello ferroviario). Sentimenti di ansia, paura, il senso di non riuscire… questo portava con sé l’inizio di un’attività lavorativa fino ad allora sconosciuta, ma ben presto questi sentimenti hanno lasciato il posto alla bellezza, alla sorpresa di constatare che l’idea era sempre più condivisa, di vedere tante persone che esprimevano la loro solidarietà e fiducia aiutandoci anche da un punto di vista economico. Tre gli obiettivi fondamentali da perseguire in questi primi anni, dopo la costituzione della cooperativa, ma che ci hanno accompagnato anche in seguito: la formazione, la gestione dei progetti operativi rivolti a supportare le famiglie più in difficoltà nell’educazione dei figli, lo sviluppo interno ed esterno della cooperativa. La scelta preferenziale del territorio di Pontelagoscuro e il sostegno di un folto gruppo di volontari, ragazzi della parrocchia e non solo, ci hanno permesso di… mettere radici e sistemare il primo spazio gestito dalla cooperativa, il centro pomeridiano chiamato: “Castello”!

Il gruppo di bambini accolti cresce in modo significativo, lo spazio non è più sufficiente… crescono anche le collaborazioni e i contatti intrapresi con altre realtà (Ass. 175, scuole, parrocchie, università…). Grazie alla disponibilità dell’istituto scolastico di Pontelagoscuro si costituisce un secondo centro educativo presso quella che diventerà CASALEA (ex scuole elementari di Pontelagoscuro). Cresce l’impegno operativo (mense scolastiche, campi estivi, soggiorni in montagna, pomeriggi a cavallo con i volontari dell’Ass. 175), obiettori e volontari ci supportano con grande disponibilità, ma cresce anche il desiderio di formalizzare la linea metodologica, la filosofia che guida il nostro stare con i bambini. Iniziamo la stesura di quello che sarà il Progetto Educativo Globale, dove vengono comprese tutte le esperienze avviate, a partire da riflessioni teoriche frutto di un lungo percorso formativo. Occuparsi dello sviluppo e della promozione dell’idea cooperativa, con un respiro non solo cittadino ma anche regionale, nazionale ed europeo, diventa uno degli sforzi che la cooperativa persegue in seguito, attraverso iniziative diverse tra cui il Progetto “Youthstart” (progetto europeo presentato con altre tre Province della Regione indirizzato ai ragazzi drop-out dai 14 ai 19 anni che prevedeva al termine del percorso la costituzione di una cooperativa di tipo B).

Organizzazione, qualità del prodotto sociale, valorizzazione delle risorse umane, tre principi che sono stati sempre al centro del nostro sviluppo. La costituzione della cooperativa di tipo B e dell’associazione di volontariato “Le Nuvole” hanno contribuito a creare nuove sinergie per la risposta ai bisogni del territorio, mentre la collaborazione con l’Università di Ferrara si è rivelata importante tappa di un percorso di rinnovamento nella qualità del prodotto sociale. La collaborazione con la coop. Amordibambino allarga ulteriormente il campo di intervento alla fascia di età 0-6 anni, settore che diverrà sempre più esteso, fino ad arrivare alle attuali 8 scuole a gestione diretta, a Ferrara e provincia. Il 2005 segna una tappa “storica” nel cammino della Cooperativa perché con la fusione, a cui si giunge dopo un comune percorso condiviso con la Coop. ErbaVoglio, la realtà lavorativa, sociale e produttiva assume un volto nuovo: la mission si amplia, lo Statuto viene riscritto e condiviso dai soci delle due cooperative. La sede legale del Germoglio si sposta dalla storica `Pontelagoscuro’, al nuovo magazzino di v. Boito, dove oltre agli uffici amministrativi, prendono vita le attività di raccolta dei Toner, di sanificazione e distribuzione Ausili protesici e via via altre nuove soluzioni lavorative, nate dall’incontro tra i bisogni di nuovi servizi da parte della comunità territoriale e le esigenze lavorative di persone che a vario titolo si rivolgono alla cooperativa per trovare un ambiente lavorativo a loro consono.

Il passato più recente della cooperativa è ricco di progetti nuovi, includendo nuovi settori quali la Ristorazione e la Mobilità sostenibile (Progetto Ricicletta). Proprio questi ultimi Settori vedono un incremento di servizi, attraverso la partecipazione a gare pubbliche, a seguito delle quali la Cooperativa ha iniziato a gestire il Bar all’interno del presidio Ospedaliero di Lagosanto (agosto 2010) e il bar a fianco dell’Istituto Bachelet (dal 2015). Come per tutti, anche per la Cooperativa “Il Germoglio” il 2020 ha comportato una rivoluzione nei servizi, alcuni ridotti o sospesi, altri incrementati e ampliati, ma certamente vedremo negli anni futuri i risultati delle modifiche innestate per far fronte all’Emergenza COVID 19. Forse non tutti sanno che …, la storica sede delle Officine Ricicletta è stata abbandonata, a causa del Piano Comunale di Riqualificazione della Zona Darsena, che prevedeva la demolizione dello stabile, ma ha trovato una bellissima accoglienza all’interno dello Spazio Grisù in via Poledrelli.
Se vi è nata la curiosità di scoprire un po’ di più di questo GERMOGLIO, nato a Pontelagoscuro nel 1991, collegatevi al nostro nuovo sito www.ilgermoglio.fe.it, promettiamo novità in arrivo, per l’estate e anche dopo!
Carla

Dal Giornalino della parrocchia di S.Giovanni Battista – 2021

Seguici sui nostri profili social!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi