5×1000 e bilancio sociale: firma anche tu per la cooperativa il Germoglio

Per restare aggiornato:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non c’è impresa senza impegno. Non c’è comunità senza condivisione.

Se nell’impresa profit l’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario è il fine prioritario mentre le performance in termini di impatti sociali possono rappresentare un vincolo, quando si tratta di cooperative sociali le priorità sono invertite: il perseguimento dell’equilibrio sul piano economico, patrimoniale e finanziario diventa la condizione necessaria per la sostenibilità e lo svolgimento delle finalità istituzionali. Da qui l’importanza di condividere il proprio cammino con la comunità di riferimento, non solo e non tanto come ‘dovere’ di trasparenza, ma come espressione della volontà di rendere partecipe questa comunità e del senso di responsabilità sentito verso il territorio in cui si opera.

Come? Attraverso il bilancio sociale o di sostenibilità, quell’insieme di documenti contabili e non contabili avente la finalità di informare sugli impatti sociali dell’azione di un’azienda e sul rapporto fra quell’azienda e la società.

Con una serie di informazioni di natura qualitativa e quantitativa il bilancio di sostenibilità permette dunque di evidenziare l’efficacia e il ritorno degli investimenti in termini di generazione del valore sociale – e non solo – sul territorio.

Ecco perché anche nel 2018 il Germoglio ha deciso di pubblicare il suo Bilancio di sostenibilità

(consultabile a questo link: http://impattosociale.ilgermoglio.fe.it)

LA MISSION DELLA COOPERATIVA IL GERMOGLIO:

La Cooperativa Il Germoglio mette al primo posto le persone, pensando ai loro bisogni e accompagnandole in un percorso lungo tutte le fasi della vita.                                                                                                                                                                       

1.Essere un punto di riferimento, di sostegno concreto e di ascolto per minori, giovani e adulti, attraverso l’affiancamento della persona in un percorso umano e sociale, di orientamento formativo o di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà.

2. Valorizzare e qualificare le competenze e le capacità della persona offrendo proposte educative o lavorative, attraverso la forza del lavoro di rete e la costante ricerca di collaborazioni sul territorio.

3. Assicurare un elevato standard di qualità dei servizi offerti, grazie alla motivazione e all’impegno di tutto il personale che garantisce esperienza, professionalità, flessibilità ed eccellenza

4. Contribuire attivamente a costruire una comunità che abbia a cuore la promozione di tutte le persone, grazie alla presenza vicina e costante ai bisogni del territorio, alla capacità di apertura al dialogo, al cambiamento e all’innovazione.      

Riusciremo a continuare a generare valore sociale sul territorio grazie al tuo aiuto e al tuo contributo attraverso il 5×1000.

I modelli per la dichiarazione dei redditi CU, 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato al 5 x 1000. 
Puoi firmare e indicare il codice fiscale 01193130380.
GRAZIE!

 

Seguici sui nostri profili social!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi