Proposte estive ideate e gestite dagli educatori professionali del settore minori della Cooperativa
L’estate è alle porte, anche se dalle condizioni metereologiche non si direbbe. Arrivano gli ultimi giorni di scuola e si comincia a pensare a come passare le giornate estive.
Anche quest’anno il Settore Minori della Cooperativa Sociale Il Germoglio Onlus organizza centri estivi presso Il Castello, L’Indelebile e L’Urlo, ciascuno dedicato a una fascia d’età specifica. Il Castello, presso la scuola materna Braghini Rossetti di Pontelagoscuro, è dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni, con 60 posti a disposizione; L’Indelebile in via Traversagno a Mizzana ospita i ragazzi tra i 10 e i 14 anni, mentre all’Urlo si svolgono attività per gli adolescenti tra i 14 e i 18 anni, ciascuna delle strutture con una trentina di posti.
Ideate e gestite dagli educatori professionali del settore minori della cooperativa, le proposte estive del Germoglio hanno l’intento di offrire a bambini, ragazzi e adolescenti, un modo per trascorrere parte delle proprie vacanze in compagnia di amici e con l’affiancamento di adulti preparati, sperimentando che anche attraverso il gioco, lo sport, l’avventura è possibile acquisire conoscenze, abilità e autonomie. In una parola: crescere.
I pasti sono preparati da personale della cooperativa in servizio presso mense scolastiche o servizi di ristorazione attivi tutto l’anno. In tutte le strutture i partecipanti possono trovare spazi e giardini accoglienti, racconti coinvolgenti, materiali e proposte di gioco sempre diversi, adatti ai loro bisogni di scoperta e sperimentazione continua.
Per tredici settimane, dal 10 giugno e fino al 6 settembre (orario: 8-17; 9.30-18), gli iscritti alle attività estive del Germoglio viaggeranno nel tempo, vivendo un’epoca diversa ogni settimana: dalla preistoria all’Egitto dei faraoni; dall’Impero romano ai cavalieri di cui si legge nelle leggende di re Artù e nell’Orlando Furioso. Dall’Italia di Leonardo da Vinci e di Ludovico Ariosto, al leggendario West, passando per la Francia dei fratelli Lumiere. Insomma: “Un’estate da storia”.
Oltre ai tanti giochi e laboratori a tema, preparati e studiati appositamente per ciascuna fascia d’età dagli educatori del settore minori, in programma ci sono diverse uscite: ogni martedì si nuoterà in piscina e ogni giovedì si partirà per una gita sul territorio, per conoscere meglio il patrimonio paesaggistico e artistico nei dintorni di Ferrara. Inoltre sei giornate dedicate a svago e avventure e aperte a tutti, anche ai non iscritti: il 27 giugno Albering a San Marino Adventures; il 25 luglio e il 28 agosto tutti al mare al Lido di Spina; il 1 agosto si entrerà nel set di Movieland Hollywood Park; il 25 agosto tutti al parco acquatico Acuajoss; infine il 5 settembre gran finale all’UCI Cinema.
Dal 15 al 20 luglio poi si partirà per una vera e propria vacanza tutti insieme: un’esperienza di gruppo in una casa attrezzata a Viserbella in provincia di Rimini per le fasce 10-14 e 14-18 anni. I più piccoli, invece, dall’8 al 13 luglio saranno ospitati in un rifugio natura attrezzato a Rosolina Mare in provincia di Rovigo.
La quota di partecipazione – comprensiva di iva, assicurazione r.c., pasti e ingresso in piscina – è di 85,00 euro per una settimana, 320,00 euro per quattro settimane. Per la settimana di vacanza la quota è di 220 euro.
È previsto uno sconto del 50% per i fratelli ed è disponibile un servizio di trasporto per i bambini delle scuole elementari e medie con fermate in vari punti della città. La Cooperativa Sociale Il Germoglio Onlus è inoltre inserita nell’elenco dei soggetti gestori privati di centri estivi del progetto “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” cui il Comune di Ferrara ha aderito anche per il 2019, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Il progetto ha come finalità il sostegno economico alle famiglie che avranno la necessità di utilizzare i servizi estivi per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative. Tutte le info e le scadenze per la domanda per accedere al contributo si possono trovare sul sito www.edufe.it/217/progetto-regionale-conciliazione-vita-lavoro
Le iscrizioni sono già aperte e lo rimarranno durante tutta l’estate. La macchina del tempo sta già scaldando il suo motore, pronti per salire a bordo e vivere un’estate piena di storia ma soprattutto di storie?
QUI i moduli per iscriversi
QUI la brochure completa delle attività estive
referente dott. Francesco Bianco
tel: 340.9815188
mail: francesco@ilgermoglio.fe.it