5×1000 e bilancio sociale: le persone

Per restare aggiornato:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Valorizzare e qualificare le competenze e le capacità della persona offrendo proposte educative o lavorative, attraversola forza del lavoro di rete e la costante ricerca di collaborazione sul territorio.

Parlare di cooperative sociali in Emilia-Romagna significa parlare di 276,9 milioni di euro di fatturato, 65,9 milioni di patrimonio netto e oltre 111 milioni investiti per dare uno stipendio a quasi 2.000. Più di 9 milioni di euro di benefici generati per la Pubblica Amministrazione, 1.940 lavoratori svantaggiati assunti e quasi 7mila addetti al 77,5% con contratti a tempo indeterminato. È un impatto decisamente positivo quello generato in Emilia-Romagna dalle 203 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà/Confcooperative che svolgono inserimenti lavorativi. (Fonte: Ricerca sull’impatto sociale ed economico dell’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali 2017, promossa da Federsolidarietà/Confcooperative Emilia Romagna e curata da AICCON)

Fra queste 203 cooperative c’è anche Il Germoglio, che è stata anzi una delle 17 realtà maggiormente studiate dai ricercatori. Una delle principali novità di questo lavoro è un nuovo indicatore di performance che per la prima volta riesce a quantificare il risparmio economico a vantaggio della Pubblica Amministrazione dall’inserimento lavorativo di soggetti fragili nelle cooperative sociali, dimostrando così in modo scientifico che le cooperative sociali creano valore sociale per i propri destinatari dei servizi – i clienti serviti e le persone svantaggiate che ritrovano una dignità lavorativa – e generano in modo strutturale e sistematico un risparmio per la collettività, derivante da una minor necessità di spesa di assistenza per le persone fragili.

Il modello Valoris è stato elaborato da Elisa Chiaf del Centro studi Socialis del dipartimento di economia e management dell’Università di Brescia ed è fondato sull’analisi del rapporto costi/benefici dell’opzione di inserimento lavorativo di un soggetto svantaggiato in una cooperativa sociale piuttosto che in una struttura o servizio di assistenza. Fra i benefici vengono considerati: le imposte sui redditi versate da parte del lavoratore e l’iva prodotta dal suo lavoro, i costi di assistenza evitati grazie all’inserimento lavorativo (per es. farmaci, ricoveri, alloggi sociali, pensioni di invalidità). Nell’elenco dei costi rientrano invece: esenzioni fiscali e contributi pubblici eventualmente concessi alle cooperative sociali, reddito minimo ‘convenzionale’ garantito per la sussistenza primaria. Grazie all’inserimento di 86 persone svantaggiate (di cui 59 in tirocinio) nel 2016 Il Germoglio ha generato per la Pubblica Amministrazione un risparmio di 163.505 euro.

La cooperativa ha anche promosso momenti di confronto e ascolto delle risorse interne, soci e non soci (incontri di 2,5 ore con circa 20 partecipanti), dai quali è emerso un forte senso di appartenenza. La Cooperativa sociale Il Germoglio è un ambiente di lavoro dove le persone stanno bene. La stabilità occupazionale garantita ai soci dal principio mutualistico si irradia anche su tutti gli altri lavoratori, in maggioranza dipendenti: il 62% con contratto di assunzione a tempo indeterminato, il 38% a tempo determinato. Una stabilità che si è mantenuta invariata negli anni, nonostante la crisi economica.

Fra ciò che è stato segnalato negli incontri dei soci: l’attenzione al benessere della persona, la qualità delle relazioni, l’integrazione lavoro/disabilità, il mettersi in gioco per creare più qualità, il tentativo di valorizzare chi si ha a fianco prestando attenzione alle difficoltà. Emerge la soddisfazione per il proprio lavoro, per il compiere attività che fanno bene agli altri.

Analizzando le diverse attività delle aree di intervento i lavoratori non soci sottolineano i principi di riferimento come la sostenibilità, l’integrazione, l’attenzione alle situazioni di fragilità, l’essere uno dei punti di riferimento principali per il territorio e la comunità.

La comunità può aiutarci a continuare in questi obiettivi attraverso il gesto semplice della firma del 5xmille!

I modelli per la dichiarazione dei redditi CU, 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato al 5 x 1000. 
Puoi firmare, indicare il nome della Cooperativa il Germoglio e il nostro codice fiscale 01193130380.
GRAZIE!

 

Seguici sui nostri profili social!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi